Comacchio è uno dei centri maggiori del Parco del Delta del Po. Conosciuta ed è apprezzata per aver mantenuto intatte nel tempo buona parte delle proprie caratteristiche architettoniche, caratterizzate dalla presenza di canali, palazzi antichi e di ponti monumentali che le conferiscono l’aspetto tipico delle città lagunari.
Ha origine circa duemila anni fa, durante la propria storia fu assoggettata al potere dell’Esarcato di Ravenna prima, del Ducato di Ferrara in seguito, per poi tornare a far parte dei territori dello Stato Pontificio.
L’etimologia del nome è incerta (greco-latino cumaculum= “piccola onda”; “raggruppamento di dossi” in etrusco). La fondazione viene attribuita agli Etruschi, che erano già stanziati nel Delta del Po. Vicino a Comacchio si trovava infatti la città etrusca di Spina.
Nell’anno 866 i veneziani occuparono Comacchio e la saccheggiarono una prima volta. Nell’875 Venezia stessa fu minacciata dalle incursioni dei saraceni, i quali si scagliarono contro Comacchio, incendiandola. Passò sotto il dominio degli Estensi nel 1299. Con l’esaurirsi della dinastia estense, nel 1598 ritornò sotto la giurisdizione della Chiesa. Comacchio fece parte dello Stato Pontificio fino al marzo 1860, quando i territori furono annessi al Regno di Sardegna.
Le principali attività sono attualmente connesse al turismo, soprattutto estivo nei suoi sette lidi, alla pesca commerciale, alla vallicoltura e, nel passato, della produzione del sale il cui commercio costituì motivo di aspre contese con la Serenissima Repubblica di Venezia. Molto importante anche l’attività legata alla manifattura delle anguille marinate
.
Comacchio è apprezzata per aver mantenute intatte nel tempo buona parte delle proprie caratteristiche architettoniche caratterizzate dalla presenza di canali, palazzi antichi e di ponti monumentali (il più caratteristico dei quali è quello di Trepponti) che le conferiscono l’aspetto tipico delle città lagunari che si trovano più a nord, ad esempio Chioggia e altre città della laguna veneta. Per questo motivo è nota anche come la Piccola Venezia.
Trepponti
Il complesso architettonico dei Trepponti è il più noto ponte di Comacchio nonché il suo monumento più rappresentativo. Esso è ubicato lungo l’antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico ed era la porta fortificata della città.

Fu costruito nel 1638 per volere del cardinale legato Giovanni Battista Maria Pallotta e si compone di cinque ampie scalinate in laterizio che culminano in un rialzo in pietra d’Istria. Al di sotto del suo unico arco termina il canale navigabile Pallotta che si distribuisce all’interno del centro storico sino a formare quattro diversi canali detti Salara, Sant’Agostino, Borgo e San Pietro.





