Home Percorsi in bici

Percorsi in bici

FRA I FENICOTTERI ROSA

Nelle Valli di Comacchio si trovano oltre 300 specie in pochi chilometri quadrati: garzette, cavalieri d’Italia, aironi cenerini, martin pescatori. E soprattutto fenicotteri rosa.

C’è una popolazione di oltre 3mila esemplari, la colonia più grande dopo quella della Sardegna. Sono arrivati qui dalla Camargue negli anni 70 a causa di una stagione di siccità, e non si sono più mossi.
Questi uccelli, che arrivano a un metro e mezzo di altezza, negli ultimi due decenni hanno trovato l’ambiente ideale per vivere e riprodursi, grazie alla scarsa presenza dell’uomo e alla protezione da parte del Parco.


Le Valli di Comacchio si possono esplorare a piedi, con una imbarcazione o in bicicletta.  il modo migliore è la bicicletta durante il periodo pasquale e nei ponti fine aprile e inizio maggio,
Dopo aver noleggiato una bici a Comacchio si percorrono pochi chilometri lungo l’argine fino ad arrivare a Stazione di Pesca Foce, dove c’è il centro didattico. Qui si può pedalare lungo i 7 km di sentieri degli argini, accompagnati da una guida che spiega tutto.
Si pedala circondati dai trampolieri che spesso si levano in volo in stormo mostrando il loro piumaggio rosa con la chiazza rossa dell’interno delle ali, mentre allungano il collo verso la meta.
Esiste anche un itinerario naturalistico “La finestra dei fenicotteri” che porta a un appostamento schermato che permette di osservare da vicino i fenicotteri mentre nidificano sui nidi in argilla a forma di cratere.
Si parte da Valle Campo, tassativamente accompagnati dalle guide, e a piedi (si deve lasciare la bici) o in minibus elettrico nelle stagioni più calde e infestate di zanzare (luglio e agosto).